MOMENTI DI VITA REALE #151 | Privilegio economico

A volte non scegli davvero. A volte puoi solo sopravvivere. Parlare di privilegio economico è anche questo: riconoscere che non tutti partiamo dallo stesso posto e con gli stessi strumenti, né abbiamo le stesse reti e sicurezze a cui tornare.
Eppure, spesso, quelli che possono permettersi coerenza assoluta sono quelli che per primi puntano il dito, molte volte senza esporsi, senza analizzare gli strati di complessità verso il quale il loro dito indice sta puntando.

Parlare di privilegio economico, secondo me, serve a smascherare i meccanismi che ci dividono. Ma la sola consapevolezza non basta: serve organizzarsi, unire fragilità e rabbia, non per redimersi, ma per cambiare le condizioni materiali che ci obbligano a questi compromessi. Perché la solidarietà non è uno slogan: è un’azione collettiva.

Guardare in faccia le contraddizioni è il primo passo per affrontarle insieme.

Privilegio economico
Di privilegi ce ne sono tanti e quello economico è tra i più infami.

Momenti di vita reale #150 | Un urlo silenzioso

Hai presente quando tutto è semplice, lineare, con un futuro prossimo tutto sommato abbastanza semplice da predire. Non è questo il caso.
Il presente, figuriamoci il futuro, è un casino. Molte persone si sono schierate (come me) molte persone non ancora. Molte persone sanno esattamente come andrà (e queste ultime sono quelle di cui mi fido di meno), altre accettano la stratificata complessità del presente, e le innumerevoli distorture che può prendere la nostra linea temporale. Il caos. Un caos inquietante che cerchiamo di mitigare con azioni spesso inutili, nonsense, ripetitive, che ci possano dare una effimera parvenza di controllo, mentre i violisti suonano e le persone si accalcano sulla prua.

Non è una strip consolatoria. Non è divertente. È un urlo soffocato, un vuoto in cui l’unico suono è uno “Stonk!”. Ma non sono solo. Non sei solə. Siamo in tantə, e questa è la nostra forza. Possono disorientarci, possono spaventarci, ma non possono zittirci. Non ancora.

Stonk!

L’arte in Piovono Corvi

Zena e Attilio, in Piovono Corvi, ad un certo punto si ritrovano a casa di Carlito, una sorta di Mr. Wolf che risolve problemi. È lì che conoscono quella che io, tra me e me, chiamo La Dama Bianca. Un po’ come quando Frodo e i suoi bodyguard incontrano Dama Galadriel. Quando lavoravo allo storyboard di Piovono Corvi ho pensato proprio a Galadriel, ma corrotta, imprigionata, vendicativa… umana.

Dai Colossi del Tempio maggiore di Ramses II a L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, dal mecenatismo mediceo alla pinacoteca Agnelli o la collezione della famiglia Berlusconi (e di esempi se ne potrebbero fare mille) l’Arte, in tutte le sue forme, non è mai stata commissionata o posseduta per una semplice questione di gusto personale ma anche e soprattutto per ostentare ricchezza, prestigio sociale, prosperità, autorità e consolidare il proprio potere.

Esattamente come la Dama Bianca. E non è un caso se le stanze per le quali si aggira siano intonse, pulite, non rovinate o sporche, come disegno di solito le ambientazioni dei miei fumetti: le stanze della Dama Bianca sono un tempio dove giustizia e verità si uniscono, cambiando bruscamente il percorso di Zena e Attilio.

È per questo (e non me lo sono inventato io) che l’arte è preservata fino alla fine, anche in un mondo che si sgretola minuto dopo minuto.

Armature

Calvino Immaginario è una mostra collettiva e itinerante organizzata dal Comicon (curata da Claudio Curcio, Matteo Stefanelli, alino e Giandomenico Maglione) che tra il 2023 e ’24 è stata in giro per qualche città (tra quelle che mi ricordo Atene, Berlino, Bucarest, Parigi, forse Napoli, così, la butto lì). Da illustrazioni a poesie, da fumetti a reinterpretazioni, la mostra parla tantissimo del lavoro di Calvino e di quello che ci ha lasciato.

Questo è il mio racconto breve, si chiama Armature e, chiaramente, già dal titolo, omaggia l’eredità di Italo Calvino, fin dalla prima tavola ricorda le sue città invivibili. Buona lettura 🤙


Il racconto breve si trova anche nel catalogo, insieme alle illustrazioni e i racconti di molti altri autori, qui.

Sanremo è come la guerra

Uno dei momenti più alti dell’ultima edizione di Sanremo: Lucio Corsi (che meritava di vincere) in duetto con Topo giggione! Peccato che Conti si sia preso il momento per fare un triste siparietto, mettendo in disparte Corsi, che giustamente sembrava scocciato.

Regali a un bambino  – La stampa

Circa un anno fa stavo segretamente lavorando ad un progetto: Regali a un bambino.

Da allora sono state molte le richieste di farne una stampa ordinabile, da poter appendere in casa, nella stanza di un bambino o persino in un centro pediatrico. E finalmente l’ho fatto. Eccola qui!

Si può ordinare come tutte le altre stampe, scrivendomi una e-mail (contact@danielcuello.com). Per maggiori dettagli, ad esempio il prezzo, le dimensioni consigliate, trovate più informazioni nella pagina Stampe su ordinazione. E se avessi altre domande, non farti scrupoli, scrivimi pure, nei commenti o per e-mail ;)

Piovono Corvi

Ci siamo! Oggi, in tutta Italia, esce Piovono Corvi. Come sempre mi è difficile farne un riassunto decente senza spoilerare.

Il mondo è cambiato mille volte dai tempi di Residenza Arcadia, Mercedes e Le buone maniere, è più cambia meno le mie storie possono essere catalogate come “semplici distopie”. Magari! Sarei il primo a tirare un sospiro di sollievo.

Zena e Attilio vivono lassù, in una città ai margini della stessa Nazione schiacciata dalla dittatura che abbiamo conosciuto in Residenza Arcadia. Una città dove, però, l’ombra del regime, del Partito, si fa meno scura e lascia intravvedere quello che il regime lascia dietro di sé. Ma niente paura, i livelli di lettura sono molteplici, come molteplici sono i personaggi che abitano questo libro. Tra cui Pietro, un cane particolare, santo, a modo suo. Tra scelte giuste o sbagliate, un passato che non passa, drammi e ironia (più cinismo, a dire il vero) il mondo cambierà ancora una volta.

Cosa succede quando i ricordi ti perseguitano? Cosa succede quando i ricordi ti abbandonano?

Piovono Corvi, da oggi in tutte le librerie, fumetteria e online (tipo qui o qui).

Piovono Corvi ad ottobre

@daniel.cuello

Un video lungo, dopo una lunghiiiiisssima assenza, per dire sostanzialmente quattro cose su Piovono Corvi. 1️⃣ il 16 ottobre alle 18:30 ci sarà a Milano una presentazione in super anteprima alla Feltrinelli di piazza Piemonte 2️⃣ il 18 ottobre Piovono Corvi esce in tutta Italia 3️⃣ il 22 ottobre alle 21:00 presentazione al Circolo dei lettori a Torino 4️⃣ LUCCA COMICS! Dal 30 ottobre al 3 novembre (giorni e orari esatti si sapranno tra poco) Come sempre si potranno prendere i fumetti, farseli dedicare, prendere una cartolina omaggio, ci saranno sorpresine, potrete accarezzare il cane Pietro (previo consenso), portare qualcosa da mangiare per le persone stremate come me. Per gli appuntamenti di Torino e Milano l’ingresso è gratuito, ma venite e fatemi compagnia, ho bisogno di sentire il vostro calore umano (non troppo vicino però, manteniamo un certo contegno). Seguitemi che ci saranno nuove cose e aggiornamenti in continuo d’ora in poi! ✨ #piovonocorvi #fumetti #comics #graphicnovel #baopublishing @BAO Publishing #lebuonemaniere #mercedes #ipadpro #mercedesrex #residenzaarcadia #danielcuello

♬ suono originale – Daniel Cuello

Continua a leggere